ZBrush - www.simit.it
Le principali caratteristiche di ZBrush 4R7 includono: ArrayMesh, NanoMesh, ZModeler e QMesh. Tali caratteristiche si rivelano estremamente utili per il processo creativo, dalla creazione iniziale di un modello specifico o semplicemente per aggiungere elementi estetici alla propria opera d'arte.
Tali caratteristiche, consentono di restare all'interno ZBrush mantenendo in un unico flusso di lavoro le stesse funzionalitò che potrebbero essere ottenute con la combinazione di più software. Fra queste caratteristiche ce ne sono poi di introvabili e di esclusiva del software di Pixologic.
Al di là del nuovo set di funzionalità di ZBrush, con la versione 4R7 è stato riscritto l'intero kernel. Questa infatti è la prima versione a 64-bit. Tale implementazione permetterà di sfruttare appieno la potenza di calcolo della macchina, non solo di gestire un maggior numero di poligoni ma soprattutto di rendere più fluido il lavoro per il creativo.
|
|
![]()
Progettato intorno ai principi della circolarità, le mesh di ZBrush® lavorano in modo combinato con un metodo non lineare ed in modo indipendente. Tale aspetto consente di facilitare le interazioni fra il modello 3D e le immagini 2D da essi generate in una sorta di combinazione definita 2.5D Pixols.
Inoltre grazie alle innumerevoli opzioni di esportazione, è possibile preparare in maniera ottimale, il modello per la stampa 3D o per qualunque altro software o applicazione. In aggiunta va considerata la capacità di ZBrush® , tramite la caratteristica del core denominata GoZ, di integrarsi perfettamente con altri ambienti di modellazione e rendering, consentendo così di non porre alcun limite alla creatività. Tramite GoZ non è più necessario investire del tempo nel settaggio degli shader, delle normali, del displacement e della mappatura delle texture. Con un semplice clic del mouse, GoZ trasferirà la mesh di ZBrush® in una delle applicazioni scelte con tutte le impostazioni suddette in modo corretto. Analogamente, con GoZ, sarà possibile riportare la mesh all'intenro di ZBrush® così da rendere l'operazione di interscambio del tutto reversibile. La principale funzione di GoZ è dunque quella di rimappare automaticamente su di una mesh più leggera, tutti i dettagli ad alta risoluzione della mappa originale definita all'interno di ZBrush. questo perché l'elevato numero di poligoni supportato da ZBrush® , non sempre è tollerato dalle altre applicazioni. Tale aspetto offerto da GoZ rappresenta dunque un modo per ampliare le funzionalità della propria applicazione adottata ordinariamente per le proprie produzioni, rendendo quindi ZBrush® uno strumento complementare ed assolutamente indispensabile per la definizione di dettagli talvolta impossibili in altri software.
|
Per maggiori informazioni collegati a http://www.simit.it/zbrush e scopri tutte le possibilità offerte da ZBrush!!
SIMIT ©1995-2019 All rights reserved. All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. | copyright | privacy | cookie | E-Mail: info
![]() SIMIT Srl - Via Piccolomini, 24 - 67100 L'Aquila - Tel. 800-135-839 - P.IVA e Cod.Fisc.: IT01716530660 - Cod.Dest.SdI: SdI: KRRH6B9 |